NAPOLI – Questa settimana si sono concluse le attività di distribuzione del primo numero dell’anno della rivista Scarp de’ tenis all’interno del servizi dell’Area Welfare. Lo scorso maggio, con delibera di Giunta Comunale, è stata approvata la promozione del progetto editoriale Scarp de’ tenis, una rivista scritta e venduta da persone senza dimora, nata a Milano del 1994 e, grazie ai rapporti di reciprocità fra Caritas Ambrosiana e Caritas diocesana di Napoli, nel 2000 è stata aperta la redazione napoletana. Per la fase di start up il progetto è stato gestito dalla Caritas diocesana di Napoli che lo ha successivamente affidato alla cooperativa sociale La Locomotiva.
L’azione di rafforzamento della divulgazione della rivista di strada ha visto l’acquisto di 100 abbonamenti da distribuire ai servizi dell’Area Welfare e presso gli uffici dei 21 Centri di Servizio Sociale Territoriale, nonché la presenza dei venditori durante gli eventi pubblici di promozione sociale e culturale realizzati dal Comune.
Il progetto editoriale è stato pensato per lo sviluppo di due aree: l’area educativa e l’area giornale, dentro le quali, la produzione, la diffusione e la vendita del mensile sono strumenti utili alla sperimentazione di un percorso lavorativo protetto.
Attualmente la redazione di Napoli è composta da 7 persone, 2 donne e 5 uomini di età compresa fra i 45 e i 65 anni.
Per acquistare la singola rivista o abbonarsi è semplice:
– contattando la redazione 329.1727648
– seguire la pagina facebook “Scarp de’ tenis Napoli” per essere aggiornato sul circuito delle Parrocchie dove è possibile trovare durante il fine settimana  i Redattori/Venditori.
L’assessore alle Politiche Sociali Luca Fella Trapanese dichiara “È con profondo entusiasmo che parliamo del progetto editoriale Scarp de’ tenis. Questa iniziativa rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare coloro che spesso vivono nell’ombra. L’Amministrazione ha deciso di rafforzare questo progetto, consapevole dell’importanza di dare spazio e attenzione a chi vive situazioni di vulnerabilità. Scarp de tenis non è solo una pubblicazione: è un luogo di incontro, di dialogo e di riscoperta di ciò che significa essere parte di una comunità”.