A garanzia e tutela delle attività dell’Accademia Italiana Qualità della Vita, presieduta da Domenico Esposito, ricercatore e giornalista, prende vita il Comitato Scientifico dell’Accademia. Un comitato trasversale che assembla personalità del mondo politico e sociale. Ne fanno parte Carmine Attanasio, Daniela Caianiello, Settimio Caprini, Sergio Costa, Domenico Esposito, Antonio Marfella, Fabio Procaccini e Andrea Procaccini “Lo scopo di questo Comitato, spiega Domenico Esposito, è quello di accendere i riflettori sul sistema Ideologia della qualità della vita, con i suoi progetti di sviluppo adeguati alle istanze cittadine, che chiedono maggiori attenzioni alle criticità quotidiane e più rispetto dalla politica con relazioni non solo finalizzate al voto, ma orientate da politiche concrete che non devono mai perdere di vista il miglioramento del benessere”. Da anni l’Accademia è attiva nel promuovere la crescita di indicatori interconnessi per migliorare qualità della vita, bene comune, sostenibilità, competitività, allo scopo di mettere a sistema ogni difficoltà dei cittadini per meglio risolverle, riducendo i rischi, e di valorizzare l’ecosistema urbano con provvedimenti vantaggiosi a misura di persona e di territorio, riclassificando paesaggi straordinariamente dotati che attendono da anni il riscatto. Ciò potrà applicarsi, per esempio con le famose comunità energetiche intelligenti nella vastissima area collinare di Napoli (Zona Ospedaliera, Chiaiano, Camaldoli, Pianura), ma anche nella cosiddetta provincia abbandonata, con l’edilizia e l’agricoltura urbana dell’Ideologia della qualità della vita. I progetti dell’Accademia riguardano tutta la città e la Campania, abbracciano tutti gli ambiti del benessere, da quello sociale, ambientale, culturale, educativo, sportivo e dello spettacolo. L’Accademia pianifica il suo rilancio attraverso convegni ed iniziative sul territorio che vedranno coinvolte tutte le persone che vorranno da oggi aderire.