La prima serata del Festival di Sanremo 2025 ha dato il via alla kermesse con un mix perfetto di emozioni, spettacolo e qualche sorpresa. La conduzione, affidata a Carlo Conti, affiancato da Antonella Clerici e Gerry Scotti, ha garantito un ottimo equilibrio tra ritmo e intrattenimento, grazie a una scaletta ben organizzata.
L’apertura è stata elegante e diretta, senza inutili celebrazioni, permettendo al pubblico di immergersi subito nelle esibizioni. I 29 artisti in gara si sono susseguiti a un ritmo serrato, senza lunghe interruzioni, mantenendo alta l’attenzione e l’energia della serata. Le performance hanno spaziato tra melodie orecchiabili e spettacoli scenografici, fino a interpretazioni più intime e introspettive, offrendo un’ampia varietà di stili e atmosfere.
Gli ospiti della serata hanno aggiunto ulteriore prestigio all’evento: Jovanotti ha proposto un numero musicale speciale, mentre le cantanti Noa e Mira Awad hanno emozionato il pubblico con la loro interpretazione di “Imagine” di John Lennon, lanciando un forte messaggio di pace.
A fine serata, la classifica parziale basata sui voti della Sala Stampa ha evidenziato alcuni favoriti: Brunori Sas con “L’albero delle noci”, Giorgia con “La cura per me”, Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola” e Achille Lauro con “Incoscienti giovani”. Questi artisti hanno conquistato pubblico e critica con la loro autenticità, ma con le altre giurie ancora da coinvolgere, la competizione resta apertissima.
Sanremo 2025 ha esordito con un ascolto medio di 12,6 milioni di spettatori, pari al 65,3% di share, confermando il grande interesse del pubblico. Il nuovo trio di conduttori ha assicurato ordine e fluidità, contribuendo al successo della serata. Ora non resta che attendere le prossime serate per scoprire l’evoluzione della gara e vedere quali artisti riusciranno a mantenere il favore del pubblico e delle giurie.