ROMA – Roma in lutto, tutto il mondo in lutto dopo la notizia del decesso di Papa Francesco che stamattina alle 7.35 ha scosso l’intero pianeta. Papa Francesco non è stato soltanto il capo della cristianità, ma anche un uomo semplice, un grande sportivo amante del calcio e grande amico di Diego Armando Maradona. L’ultima apparizione pubblica del papa proprio ieri, giorno di Pasqua, quando alla fine dell’Urbi et Orbi, ha fatto il suo ultimo giro in papamobile per salutare i fedeli presenti a Piazza San Pietro per le celebrazioni pasquali, come non accadeva da tempo. Sia durante la sua apparizione dalla Loggia delle benedizioni sia con il giro in papabile, il pontefice era apparso anche molto affaticato a causa della polmonite per cui è stato a lungo ricoverato al Policlinico Gemelli. Francesco ha avuto in questi ultimi anni, anche un ruolo fondamentale circa le guerre che hanno sconvolto il mondo tra cui quella in Ucraina per la quale il Papa ha inciso molto sia sul versante pace che sul rientro in patria di tanti bambini rapiti dai Russi all’inizio del conflitto. Una persona speciale nonostante le innumerevoli critiche ricevute, ma che ha sempre saputo dissipare i dubbi e le perplessità di quanti lo hanno appellato in tutti modi. Non resta adesso che attendere il prossimo conclave per capire chi sarà il successore di Francesco e anche capire le tante troppe profezie di sventura che girano ormai da tempo.