Sorrento ospiterà un importante appuntamento dedicato a un tema di grande attualità nel panorama giuridico italiano: la separazione delle carriere tra magistrati giudicanti e requirenti. Mercoledì 8 maggio 2025, a partire dalle ore 18:00, si terrà una tavola rotonda promossa dal Rotary Distretto 2101 Italia, con l’organizzazione del Rotary Club Sorrento e il patrocinio del Comune di Sorrento e dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata. Al centro del dibattito vi sarà il disegno di legge costituzionale A.C. 1917, un provvedimento che mira a riformare l’ordinamento della magistratura e che sta suscitando ampio confronto nel mondo della giustizia e non solo. L’evento si aprirà alle ore 18:00 con l’introduzione e la moderazione affidate all’Avvocato Claudio D’Isa, già magistrato presso la Corte di Cassazione. Seguiranno, alle ore 18:05, i saluti istituzionali portati dall’Avvocato Massimo Coppola, Sindaco di Sorrento, dal Dottor Antonio Brando, Governatore del Distretto Rotary 2101, dall’Avvocato Pasquale Damiano, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata, e dalla Dottoressa Bruna Piscopo, Presidente del Rotary Club Sorrento. Il cuore del convegno sarà rappresentato dalle “Relazioni” in programma alle ore 18:20. Interverranno figure di spicco del mondo giuridico: il Dottor Luigi Riello, già Procuratore Generale emerito della Corte d’Appello di Napoli, e il Professor Avvocato Alfonso Furgiuele, docente di procedura penale presso l’Università Federico II di Napoli. Alle ore 19:00 sarà dato spazio agli “Interventi e dibattito con il pubblico“, offrendo l’occasione per approfondimenti e confronti diretti sul tema trattato. Le conclusioni, previste per le ore 19:30, saranno affidate al Dottor Antonio Esposito, già Presidente della Seconda sezione della Corte di Cassazione. L’incontro, che si terrà presso il Palazzo Municipale in Piazza S. Antonino, è aperto alla cittadinanza con ingresso libero, sottolineando l’importanza di un dibattito pubblico su temi fondamentali per il sistema giudiziario. Per gli avvocati ed i praticanti avvocati, la partecipazione al convegno darà diritto al riconoscimento di crediti formativi.