Salotti del Benessere” e  degustazione dei Menù della Dieta Mediterranea nei ristoranti di Caserta e della buvette della Reggia di Caserta. Sono le iniziative al centro delle “Giornate del benessere” organizzate dall’Osservatorio della Dieta Mediterranea’, nato con l’intento di diffondere, promuovere e sostenere un modello alimentare di sviluppo durevole basato sulla Dieta Mediterranea valorizzandone gli aspetti nutrizionali, sociali e storico culturali e trasmettendoli alle giovani generazioni, attraverso una prassi di riferimento da condividere con enti, istituzioni, imprese, scuole e singoli cittadini.
di diffondere, promuovere e sostenere un modello alimentare di sviluppo durevole basato sulla Dieta. I due momenti determinanti che connotano l’evento si propongono come un’importante occasione di approfondimento e confronto, dedicati ai temi dello stile di vita sano e della sana alimentazione. I Salotti del Benessere sono in calendario a Caserta dal 10 al 14 dicembre 2024, con un ricco programma di appuntamenti che spaziano dalla sicurezza alimentare alla sostenibilità, dalla riscoperta dei territori alla lotta contro lo spreco alimentare, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.  Rappresentano un format unico, della durata di 60 minuti, in cui 20 minuti sono riservati al relatore e i restanti 40 minuti a interventi e domande del pubblico con incontri programmati presso il Teatro Comunale di Caserta “Parravano”, in Sala Conferenze. Il 10 e 11 dicembre presso il Teatro Comunale “Parravano” di Caserta è possibile registrarsi ai Salotti del Benessere, dopo lo sportello itinerante dell’Osservatorio Dieta Mediterranea che l’8 dicembre 2024 (angolo Piazza Dante) ha fatto tappa a Caserta in via Mazzini, offrendo un’occasione unica per conoscere i benefici di uno stile di vita salutare con la presenza di biologi a disposizione per spiegare i principi della Dieta Mediterranea e offrire consulenze personalizzate,
Appuntamenti imperdibili per chi vuole migliorare il proprio benessere attraverso consapevolezza alimentare e dialogo con esperti.
Nei giorni 12 e 13 dicembre 2024, sarà, inoltre, possibile degustare i menù della Dieta Mediterranea, realizzati in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale della Dieta Mediterranea e il C.R.E.A., organismo del Ministero dell’Agricoltura. I menù studiati per esaltare le caratteristiche organolettiche e i nutrienti dei prodotti tipici, garantendo al contempo qualità e sicurezza alimentare saranno disponibili nei ristoranti aderenti all’iniziativa. L’elenco completo è consultabile sul sito ufficiale dell’Osservatorio: www.osservatoriodietamediterranea.com
Le iniziative termineranno con un evento finale alla Reggia di Caserta
Il 14 dicembre 2024, alle ore 11:00, presso la Sala Terra di Lavoro del Museo del Ministero della Cultura, l’incontro avrà come tema “Prevenzione primaria per nutrire la salute“.   L’’appuntamento, ispirato al principio “Educazione al vivere bene” promosso Sito Patrimonio dell’Umanitá UNESCO, sarà introdotto dai saluti istituzionali di Tiziana Maffei, Direttore della Reggia di Caserta; Nicola Caputo, Assessore Regionale all’Agricoltura della Regione Campania; Carlo Marino, Sindaco di Caserta; Don Antonello Giannotti, Direttore della Pastorale della Salute.
Seguiranno le riflessioni di Michele Mirabella, scrittore, regista e presentatore Rai.
Interverranno inoltre: Vincenzo D’anna, Presidente della F.N.O.B.; Mariagrazia Volpe, Dirigente ISA CNR Avellino; Stefania Ruggeri, Nutrizionista C.R.E.A. e docente presso l’Università Tor Vergata di Roma. L’evento sarà moderato da Vito Amendolara, Presidente dell’Osservatorio della Dieta Mediterranea. A seguire degustazione del menù della Dieta Mediterranea che saranno serviti nei mesi a venire presso la bouvette della Reggia.