Lo segnala il ministero della Salute su segnalazione del produttore per rischio microbiologico. Ecco i prodotti coinvolti ed i rispettivi lotti e che cosa devono fare i consumatori

Due nuovi avvisi di richiamo alimentare sono stati diffusi l’8 febbraio 2025 dal Ministero della Salute, attraverso il suo portale dedicato agli “Avvisi di sicurezza e ai Richiami di prodotti alimentari da parte degli operatori”, per rischio microbiologico di due tipologie di dolcetti di origine campana. All’interno delle due informative ufficiali si parla di “sospetta contaminazione da Salmonella”. Nello specifico si tratta di ben diciassette lotti, tolti dagli scaffali dei supermercati dove sono comunemente posti in vendita, a scopo cautelativo. I prodotti coinvolti dal richiamo alimentare per salmonella sono i lotti 24206;24249;24312;24163,24260;24278;24313;24316 e 24317 dei Monoporzione che recano il marchio di Sweet Cream SRLS. Abbiamo i Monoporzione Delizie al Limone, presenti nelle master box da 3 astucci per 9 pezzi ognuno. Non è presente alcuna indicazione in merito alla data di scadenza o termine minimo di conservazione. L’altro prodotto di Sweet Cream SRLS segnalato in un secondo richiamo alimentare per sospetta contaminazione da Salmonella è rappresentato dai Monoporzione Tartellette ai Frutti di Bosco. I dati di riferimento sono gli stessi, ed i lotti coinvolti sono i seguenti: 24165;24267;24283;24305;24309;24310;24123 e 24113. L’azienda Sweet Cream SRLS., con stabilimento attivo a Bellizzi, nella provincia autonoma di Salerno, ha prodotto le due tipologie di dolcetti richiamati. La salmonella è un batterio che causa un’infezione gastrointestinale nota come salmonellosi. I sintomi e le conseguenze della salmonellosi possono variare in gravità e di solito si manifestano da 6 a 72 ore dopo l’esposizione al batterio. I sintomi comuni riguardano diarrea, dolori addominali, nausea, vomito, febbre, mal di testa e disidratazione. Per precauzione, Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, raccomanda di non consumare i prodotti con il numero di lotti segnalati e restituirli al punto vendita d’acquisto dove saranno rimborsati o al Servizio igiene degli alimenti e nutrizione della ASL locale. In caso di sospetto consumo di prodotti a rischio o di sviluppo di sintomi correlati alla salmonella è fondamentale consultare immediatamente un medico per una valutazione e un trattamento appropriati.