NAPOLI – Su proposta dell’Assessora al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato è stata approvata in Giunta la Delibera di proposta al Consiglio per la “Modifica degli articoli 10 e 42 del Regolamento per l’esercizio del commercio su aree pubbliche”. La delibera ha lo scopo di definire le posizioni debitorie dei concessionari dei mercati in sede propria in presenza di piani di rateizzazione decaduti.  Con la delibera vengono modificati gli articoli 10 e 42 del “Regolamento per l’esercizio del commercio su aree pubbliche”, adottato con Deliberazione di Consiglio Comunale del 03/02/2017.  Si stabilisce che nel caso di concessionari che abbiano accumulato un debito per canoni di concessione fino all’annualità 2024 (canoni pregressi) e abbiano rateizzazioni decadute, tale debito possa essere nuovamente rateizzato a condizione che, preliminarmente, venga versata la somma corrispondente all’importo delle rate della precedente rateizzazione scaduta e non pagata alla data di presentazione della nuova richiesta che dovrà essere inoltrata al Servizio Mercati entro il termine perentorio di 60 giorni dall’esecutività della delibera. “È un provvedimento atteso dagli operatori mercatali da molto tempo. È il risultato del confronto con loro, i consiglieri comunali, la dirigente e il servizio. Servirà a dare serenità al settore e armonia nel rapporto con la pubblica amministrazione. Continueremo nel percorso del dialogo con gli operatori e con il Consiglio per qualificare e rilanciare un settore strategico per l’economia e per i cittadini”, così l’Assessora al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato.

You missed

Settembre premiato dal Sindaco per il trionfo tra le Nuove proposte di Sanremo. Manfredi: “La normalità è la sua vera forza” Ha trionfato al Festival di Sanremo nella categoria Nuove proposte con il brano Vertebre e la sua città ha voluto festeggiare con lui questo grande traguardo. Settembre è stato accolto questo pomeriggio dal sindaco Gaetano Manfredi, dalla presidente del Consiglio Comunale Enza Amato e dal delegato del Sindaco per l’audiovisivo e l’industria musicale Ferdinando Tozzi nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo. Un momento pubblico e ufficiale, in segno di gratitudine e ammirazione per il successo ottenuto e per aver rappresentato Napoli alla manifestazione canora più prestigiosa e seguita d’Italia. Il sindaco Gaetano Manfredi ha consegnato una targa ad Andrea Settembre ricordando come Napoli Città della Musica sostenga con orgoglio i propri talenti. E proprio nella sua Napoli, Settembre terrà uno dei suoi primi concerti post Sanremo: l’11 aprile sarà alla Casa della Musica – Federico I. “Napoli è una realtà straordinaria nella musica come in tutte le altre arti per la sua grande creatività, ma anche per una tradizione e una capacità di interpretare le nuove tendenze – ha detto il sindaco Manfredi –. Quella di Settembre è stata una grande vittoria, con un grande successo di pubblico e di critica. Siamo molto felici di premiarlo a Palazzo San Giacomo: è un modo per manifestargli l’affetto e il sostegno della città. Il consiglio che ho dato ad Andrea è di essere sempre se stesso: la sua forza è la sua normalità perché in un mondo di eccessi, le persone normali sono i veri rivoluzionari”. “Sono molto onorato e felice di essere qui. Dopo Sanremo non ero ancora tornato nella mia bellissima città – ha raccontato Settembre -. Il mio legame con Napoli è fortissimo, ma penso che chi è napoletano può capire quanto noi siamo legati alla nostra città, alle nostre origini. A me piace poter mettere tutto questo nella musica: è il mio modo di vedere la vita che è stato influenzato da Napoli perché sono nato e cresciuto qui”. “E’ una bella giornata per me, per l’Amministrazione comunale e per la città – ha affermato la presidente Amato – l’anno scorso abbiamo premiato Geolier, oggi Settembre. Siamo contenti di avere giovani artisti, promesse della musica italiana, che portano con forme diverse e più moderne le nostre tradizioni e l’amore per la musica napoletana in tutto il mondo”. “Andrea – ha sottolineato il delegato Tozzi – è un figlio di Napoli, di una Napoli positiva, pulita, bella e professionale. E Napoli Città della Musica ha in Andrea un grandissimo rappresentante, giovane, ma già di grandissima esperienza. Chi fa arte non può essere una macchina asettica, deve essere una persona con un’anima. Andrea veramente ce l’ha e traspare dalle sue canzoni e dalle sue interpretazioni”. …