Sul sito del Comune di Napoli (https://www.comune.napoli.it/
Attraverso la selezione dei migliori progetti di riuso e rifunzionalizzazione, il Comune di Napoli intende incrementare la coesione e la promozione sociale, la partecipazione, l’inclusione e la crescita della persona, in una prospettiva di sviluppo dei valori del bene comune, della sussidiarietà e della cooperazione, con lo scopo di perseguire il miglioramento della qualità della vita, favorendo la sostenibilità economica, sociale e ambientale.
“Prosegue senza sosta il nostro impegno per restituire alla collettività beni che, un tempo, erano baluardo di illegalità, violenza e criminalità – ha spiegato l’assessore alla Legalità Antonio De Iesu – Svariate sono le aree di intervento previste dall’Avviso Pubblico e gli immobili messi a bando sono collocati nei territori delle diverse Municipalità. Favorire l’inclusione sociale e lavorativa, tutelare le fasce vulnerabili, sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della democrazia e della legalità per rafforzarne la coscienza civile: sono queste le migliori risposte che la città di Napoli può dare alla pervasività della camorra e per fare memoria delle sue vittime innocenti, ultime delle quali, nell’anno che sta per concludersi, i giovanissimi Francesco Pio Maimone e Giovanbattista Cutolo”.
