“Abbiamo un problema: sprechiamo troppo cibo. Eppure ci sono diversi strumenti per sprecare meno cibo e risparmiare, e non è solo una questione etica ma anche una questione economica”. Ha esordito così sui suoi profili social il prof. Pietro Paganini, docente alla Temple University di Philadelphia, a proposito della giornata mondiale dello spreco alimentare che si celebra oggi. E ha proseguito “Ogni anno in Europa sprechiamo più di 60 milioni di tonnellate di cibo-sottolinea- sia in fase di produzione che di consumo. Ed è un vero peccato, perché abbiamo gli strumenti per evitare che questo accada, parliamo di strumenti eccezionali e accessibili a tutti che ridurrebbero estremamente questo impatto. Penso alla nota piattaforma too good to go, e in generale a tutte le app che migliorano la gestione del nostro cibo fino ad arrivare alle proposte meno tecnologiche: banalmente pianificare i pasti e prestare attenzione alle date di scadenza influenzerebbe enormemente. Ogni piccolo gesto conta: possiamo fare di più” ha concluso il prof. Pietro Paganini.