NAPOLI – Nella giornata odierna, convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è svolta una riunione della Segreteria Tecnica dell’Osservatorio sull’incidentalità stradale, avente ad oggetto un aggiornamento sulle iniziative preventive volte alla diffusione della sicurezza e dell’educazione stradale tra le giovani generazioni.

Durante la riunione, a cui hanno partecipato il Presidente dell’ACI Antonio Coppola, i rappresentanti delle Forze dell’ordine, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, della Polizia Locale di Napoli, della Città metropolitana e della Federazione italiana Ambiente e Bicicletta – “FIAB” Campania, è stato fatto il punto sul programma avviato inerente specifici incontri, programmati e calendarizzati presso Istituti secondari superiori ricompresi nelle Municipalità 1#, 4° e 9° le quali, nel 2024, hanno registrato il maggior numero di incidenti.

Gli incontri con le scolaresche hanno già preso avvio con l’impegno, in qualità di docenti, di personale qualificato della Polizia Stradale, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia Locale di Napoli. L’iniziativa sta consentendo l’estensione dei progetti di formazione, per il corrente anno scolastico, a tutti gli Istituti secondari superiori delle Municipalità interessate.

Il Presidente dell’ACI ha sottolineato la necessità di focalizzare l’attenzione anche sulla formazione dei formatori mediante percorsi specifici, destinati ai referenti dell’educazione civica presso i singoli istituti scolastici, i quali si occupano anche dell’educazione stradale.

I rappresentanti di Città metropolitana hanno preannunciato la sottoscrizione di una convenzione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università “Federico II” di Napoli, che consentirà la programmazione di attività di formazione, per l’anno scolastico 2025-26, dedicata ai formatori presenti nelle scuole dell’area metropolitana,

L’Associazione Ambiente e Bicicletta – “FIAB” Campania ha evidenziato l’opportunità di diffondere progetti specifici sulla mobilità sostenibile, anche promuovendo tra i giovani, l’uso della bicicletta per gli spostamenti in città,.

Il Tavolo si è aggiornato alle prossime settimane per verificare lo stato di avanzamento delle progettualità e mettere a sistema tutte le iniziative attuate dai diversi interlocutori istituzionali e non coinvolti.

Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, esprime il proprio ringraziamento a tutti i componenti del Tavolo, per il costante impegno profuso nella realizzazione di attività che contribuiscono efficacemente alla presa di coscienza, da parte dei giovani, sull’importanza di comportamenti virtuosi e responsabili.