
Molto gradita anche la cena conviviale a buffet del sabato sera, i numerosi gadgets e le T-shirt dell’evento omaggiate a tutti i membri degli equipaggi. Tanto l’entusiasmo e l’impegno profuso nell’organizzare questa manifestazione che -voluta anche per ricordare il velista 16enne grande appassionato di vela, innamorato del suo J24 e delle sue prestazioni, purtroppo scomparso prematuramente in un incidente in mare- è stata una piacevole occasione per ribadire l’ospitalità e l’organizzazione dalla sezione di Salerno della Lega Navale Italiana e della Flotta J24 di Agropoli.
“Desidero ringraziare tutti coloro i quali hanno contribuito alla buona riuscita di questa Regata Nazionale ed in modo particolare il Presidente della LNI Salerno Fabrizio Marotta e tutto il suo staff, il Comitato Unico presieduto da Salvatore Rollin con Michele Sorrenti, Massimiliano Suter, Pietro De Luca e Roberto Guerrasio, i regatanti che hanno animato le prove in mare anche quando il vento ha toccato i 25/30 nodi, i due equipaggi pugliesi che hanno affrontato la trasferta per regatare insieme a noi, e Vincenzo Vano che, in rappresentanza del J24 del Centro Vela Altura Napoli La Superba, pur non avendo potuto partecipare alle regate perché ancora impegnati nel XLVII Campionato Invernale del Golfo di Anzio e Nettuno, ha voluto intervenire alla nostra premiazione.– ha concluso il Capoflotta Peppe Manganelli –Molti J24, come ad esempio La Superba, infatti, non hanno potuto partecipare in quanto ancora impegnati nelle ultime e talvolta decisive prove dei Campionati Invernali ancora in corso. Speriamo in una partecipazione più elevata alle nostre prossime regate alle quali vi invitiamo già da adesso.”
L’edizione 2023 del Circuito Nazionale riservato al Monotipo più diffuso al mondo proseguirà il 18 e il 19 marzo con la seconda tappa prevista nelle acque di Anzio e organizzata dal Circolo della Vela Roma -con la collaborazione di LNI sezione di Anzio, RCC Tevere Remo e YC Nettuno.