DUBAI – L’eccellenza dell’arte italiana conquista il cuore del Medio Oriente. Re d’Italia Art, prestigiosa realtà salernitana guidata da Marco Giordano, ha riscosso un clamoroso successo alla World Art Dubai, una delle manifestazioni fieristiche più importanti a livello internazionale, tenutasi presso il Dubai World Trade Center durante la settimana dell’arte nell’Emirato.
Protagonista assoluto della rassegna è stato il lancio in anteprima del raffinato volume “Dubai 2025 – Collezione Privata d’Arte Italiana”, un catalogo esclusivo curato nei minimi dettagli che raccoglie opere librarie, enciclopediche, dipinti e monete rappresentative del meglio del patrimonio artistico italiano contemporaneo. Il volume, accolto con entusiasmo da collezionisti e operatori internazionali, sarà a breve disponibile in tutte le edicole italiane e in versione digitale.
A suggellare il prestigio della partecipazione, quattro opere di artisti della scuderia Re d’Italia Art sono state selezionate dal comitato generale della fiera e presentate sul palco principale della manifestazione: Alessandra Greco con “Amore per la Pace e odio per la guerra”; Lusi Dì con “La speranza di Amal”; Lucio Oliveri con la scultura “Ascolto”; Deborah Napolitano con “Pinocchio Reloaded”;
Un riconoscimento che ha confermato il valore della proposta artistica italiana nel panorama internazionale.
Grande entusiasmo anche per la visita di Sua Altezza la Sheikha Latifa bint Mohammed bin Rashid Al Maktoum, che si è soffermata con particolare interesse nello spazio espositivo italiano, chiedendo personalmente una copia del catalogo “Dubai 2025”.
L’esperienza a Dubai ha segnato un punto di svolta per Re d’Italia Art, rafforzando i legami già consolidati con il mondo arabo e asiatico e aprendo nuove prospettive di collaborazione. Una delegazione di rappresentanti mediorientali è attesa ai prossimi eventi italiani dell’azienda, a testimonianza di un dialogo culturale sempre più vivace.
Con numerose transazioni concluse e un’accoglienza calorosa, Re d’Italia Art si conferma ambasciatrice dell’arte italiana nel mondo, portando il nostro patrimonio creativo oltre i confini nazionali e avvicinandolo a nuovi pubblici e collezionisti internazionali.