La “sostenibilità Digitale””, come una nuova etica capace di armonizzare progresso tecnologico ed equità sociale, ponendo l’individuo al centro di un modello di sviluppo sostenibile che non lascia indietro nessuno.
E’ il concetto rivoluzionario che gli autori, Paolo Benanti e Stefano Maffettone, del libro “L’intelligenza artificiale al servizio della società e delle professioni” propongono rispetto alle sfide che presenta l’incalzante affermazione dell’Intelligenza artificiale.
Il volume presentato a Napoli presso la sede ACEN in Via Riviera di Chiaia n.202 con l’introduzione dei lavori di Roberto Dante Cogliandro – Founder Associazione Italiana Notai Cattolici, i saluti di Gaetano Manfredi – Sindaco di Napoli e Angelo Lancellotti – Presidente ACEN Associazione Costruttori Napoli e gli interventi di Raffaele Cantone – Procuratore Repubblica di Perugia, Annamaria Colao – Cattedra Unesco, Francesco Coppa – Notaio, Salvatore Luongo – Comandante Generale dei Carabinieri, Antonio Nardone – Avvocato Giorgio Ventre – Professore Universitario , Gabriel Zuchtriegel – Direttore Scavi di Pompei, moderati da Annamaria Baccarelli – Vicedirettore Rai Parlamento, invita a riflettere sul fatto che viviamo una condizione digitale popolata da macchine pensanti, dove l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie elaborano fatti e idee ridefinendo i confini della nostra esistenza.
Trasformare i problemi dell’umanità -viene rilevato- in numeri ed equazioni, però, non equivale a risolverli, e delegare le decisioni a computer e algoritmi – che sempre più tendiamo a percepire come creature superiori – rischia di macchinizzare la nostra specie svilendone le più preziose peculiarità e le strutture valoriali.
In questa ottica, Noi e la macchina intende porre le basi per un processo collettivo di formazione, un luogo di pensiero e una struttura di dialogo per far rifiorire l’umano nella stagione di quella che sembra essere una machina sapiens che compete con noi e sembra destinata a surclassarci.
Benanti e Maffettone ci guidano in un viaggio che parte dalla consapevolezza delle sfide e delle opportunità offerte dal digitale, analizzando criticamente l’impatto delle tecnologie sulla sfera pubblica e sul benessere collettivo.
Attraverso un’architettura di sistema attenta al design e alla resilienza, il libro offre soluzioni concrete per un futuro in cui la tecnologia sia al servizio dell’umanità, e non il contrario.