NAPOLI – Un’opera di street art per annunciare l’apertura della stagione musicale del Teatro San Carlo. Una Rusalka-Parthenope disseminata per le strade di Napoli da Toledo a via dei Mille per la prima messa in scena della fiaba lirica del compositore Antonin Dvorak attraverso la rilettura del registra Dmitri Tcherniakov che ne ha curato anche la scenografia. La fiaba della ninfa acquatica della mitologia norrena viene trasportata nel mondo contemporaneo e tra le strade di Napoli grazie all’arte di Trisha Palma. La performance artistica nasce dall’intuizione dell’architetta Noemi Verdoliva nonché collega di Trisha nella realizzazione di fatto dello spirito marino che ha invaso i posti di maggiore attrattiva della città. “A Gennaio 2024 è nata l’idea di realizzare un progetto che ha il fine di promuovere le attività culturali a Napoli- spiega Noemi- Ad aprile la società Bufera s.r.l. ha ricevuto l’autorizzazione per realizzare il progetto “Cultural Advertising” dopo un periodo di sperimentazione per l’esecuzione”. La società Bufera è una start up fondata stesso dall’architetta che è anche designer e illustratrice “a settembre ho proposto alla direzione del Teatro San Carlo il progetto. Poi Bufera ha incaricato per l’esecuzione dei graffiti la Street Artist Trisha Palma. La campagna Rusalka è il primo evento. Il progetto “Cultural Advertising” vuole supportare le attività di comunicazione pubblicitaria cercando di avvicinare il pubblico alle attività culturali. Il format ideato grazie al lavoro di artisti come Trisha attira un maggior numero di persone, la performance artistica permette una divulgazione diretta, unità a percezioni sensoriali immersive che imprimono nel pubblico non soltanto le informazioni essenziali, ma anche l’esperienza della scoperta!” conclude l’ideatrice del progetto messo per la prima volta in atto. Una campagna pubblicitaria innovativa che mette in contatto diretto l’arte con Napoli e che ha lo scopo di diffondere la cultura e metterla a disposizione di tutti attraverso la street art “con Bufera abbiamo voluto portare l’arte come veicolo di cultura- afferma Trisha- cultura di élite portata in strada, tramite l’arte la cultura arriva a tutti! Il dipinto ripetuto per venti volte è pubblicità mentre dipingere per strada è l’atto artistico !”.Lo spirito delle acque è stato riprodotto su un bozzetto del video designer Alexey Poluboyarinov della lead animation artist Maria Kalatozishvili con colori ricavati da latte di bufala e altro materiale ecologico. Il sipario si alzerà mercoledì 20 Novembre alle ore 20:00 fino al 10 Dicembre mettendo in scena una Rusalka che non mancherà di stupire e che si lega con la sirena Parthenope, simbolo delle contraddizioni di Napoli e dal cui corpo dissolto nacque la bellezza del paesaggio napoletano. “Parthenope celebra l’unione tra l’umano e il sovrannaturale ,tra il reale e l’immaginario , è una fusione che si riflette anche in Rusalka ,un’opera che anche ‘essa mette in scena il mistero della natura e dell’amore attraverso il destino di una creatura che abita mondi diversi”-afferma la Direttrice Generale Emmanuela Spedaliere.